L’International CONNESSUS Program è stato pensato con lo scopo di creare uno spazio aperto a tutte le arti, dove far incontrare e interagire il mondo della cultura e i cittadini, su tematiche importanti per l’essere umano e il pianeta in cui vive. Una piazza, l’“Agorà Connessus”, in cui ricostruire, insieme, il nostro Essere, attraverso la potente energia positiva che scaturisce dalla creatività, in grado di generare quella scintilla necessaria a riavviare un valido processo di cambiamento.

Nell’era dei Social Network, le persone vivono nell’illusione della super-connessione, ma in realtà diventano sempre più sole. Capire questo concetto, fa comprendere meglio l’importanza di Connessus e la necessità di promuoverlo; perché un tale modus vivendi può generare solo ignoranza, habitat ideale per la ghettizzazione e la conseguente proliferazione della violenza e del terrorismo. Un modus vivendi dannoso per l’economia, la politica, l’ambiente, la fede e l’esistenza stessa della vita sulla Terra.

È meglio guadare un Van Gogh dal vivo o in un display? Per quanti “pollici” possa essere grande quel display, non sarà mai paragonabile alla  vera realtà. Perché? Perché nella realtà c’è il mondo e tutte le persone che in esso ci vivono. Perché tra le persone è possibile condividere le idee, le sensazioni e i sentimenti. Perché la società reale può sopravvivere solo nel dialogo e perché il dialogo è guidato da tutti i nostri sensi, che sono il dna di tutta la nostra esistenza.

A tale scopo, il programma Connessus, intende promuovere una sana  comunicazione tra le diverse coscienze e scienze, “ispirando” la creatività di tutte le persone coinvolte, fino al raggiungimento di una matura e profonda riabilitazione intellettuale.

Ma come? Usando l’Arte come ponte per unire e connettere.

Quindi, Connessus, attraverso diversi progetti tematici, vuole contribuire a ricreare il clima più adatto alla rinascita di un movimento storico-culturale volto a far rifiorire la vita civile: il Rinascimento del Terzo Millennio.

L’obiettivo primario è quello di spostare lo sguardo e quindi l’attenzione dell’uomo, dal basso verso l’alto, dalla materia allo spirito, dalla Terra al Cielo. Il simbolo visivo di tale obiettivo, è rappresentato dalla Neth, una scultura di dodici metri di altezza, eretta al centro dell’Agorà Connessus, realizzata dagli artisti aderenti al movimento NethArs. Una forma totemica verticale che indica con forza la giusta direzione da prendere.

Connessus non intende promuovere una crociata contro il progresso, ma vuole far capire che il vero progresso deve essere costruito come un tempio greco: a misura d’uomo. E l’uomo ha bisogno dell’altro e ambedue hanno bisogno di uno spazio vivibile per sopravvivere.

Insieme!

“Le idee racchiuse in se stesse s’inaridiscono e si spengono. Solo se circolano e si mescolano, vivono, fanno vivere, si alimentano le une con le altre e contribuiscono alla vita comune, cioè alla cultura.”  Gustavo Zagrebelsky

“Nulla nell’Universo può resistere all’ardore convergente d’un numero sufficientemente grande d’intelligenze raggruppate ed organizzate.” Pierre Teilhard De Chardin

“Senza unità, ciò che l’uno ha costruito sarà distrutto dall’‟altro” Beato Francesco Maria della Croce Jordan

Pin It on Pinterest

Shares
Share This