La Neth di Connessus

Dalla terra al cielo ...

12 – Altezza totale 12 mt

Dodici come le dodici tribù di Israele, i dodici apostoli di Gesù e i dodici discepoli di Maometto.

3 – Larghezza della base 3 mt

Tre come le dimensioni del mondo visibile. Nella valenza positiva Tre può simboleggiare un gruppo di persone che si uniscono per raggiungere uno scopo comune attraverso associazioni sociali o professionali; rappresenta la comunicazione di tutti i tipi (arte, cinema, musica …); è associato alla fede e alla conoscenza.

Tre come la Santissima Trinità. La rivelazione cristiana del Dio trino offre parametri nuovi sul mistero di Dio. Sia in se stesso, sia nei suoi rapporti con l’uomo e il creato, come pure per le relazioni fra le persone umane. Si tratta di una forma stilizzata di dialogo interreligioso, che manifesta una verità fondamentale del Dio cristiano, capace di arricchire il monoteismo ebraico, musulmano e delle altre religioni.

4 – Come  i  lati di Neth

Quattro come i Vangeli in cui è raccontata la vita di Gesù, ognuno dei quali è, a sua volta, legato ai quattro classici elementi di fuoco, aria, terra e acqua. Il Vangelo di San Matteo è associato alla terra (sull’incarnazione del Cristo nella sua forma terrena), il Vangelo di San Marco è associato all’acqua (in cui si enfatizza l’importanza del battesimo), il Vangelo di San Giovanni è associato al fuoco (è quello più “spirituale”), mentre il Vangelo di San Luca è associato all’aria (in quanto è il più “lungo”).

Il Quattro, nella religione ebraica, simboleggia il Tetragramma biblico, cioè le quattro lettere che compongono il nome di Dio e che sono tanto sacre da non poter essere pronunciate da nessuno. Quattro come il numero delle lettere dell’alfabeto arabo che formano il nome di Allah che significa Dio.

7 – 7° l’inclinazione dei lati della Neth

7 sono i bracci del candelabro ebraico Menorah. Allah ha creato 7 cieli, 7 terre e 7 mari. E 7 sono i giri che si eseguono ritualmente nella circumambulazione attorno alla Ka’ba durante il pellegrinaggio a Makka.

7 è il numero buddhista della completezza.

7 sono i doni dello Spirito Santo nel Cristianesimo: sapienza, intelletto, consiglio, fortezza, scienza, pietà e timor di Dio.

7 sono i Sacramenti del cristianesimo cattolico romano: Battesimo, Cresima (o Confermazione), Eucaristia, Penitenza, Unzione dei malati, Ordine Sacro, Matrimonio.

Infine, il Sette è anche il numero inclusivo della Neth in quanto formata dal triangolo (3) su un quadrato (4).

Pin It on Pinterest